- Home
- Turismo Storico
- Da Riccione, alla scoperta dell'entroterra e delle rocche malatestiane
Da Riccione, alla scoperta dell'entroterra e delle rocche malatestiane
Si può cominciare da quella di Verucchio, abitata dai Malatesta già dal XII secolo. Verucchio, che dista 29 km da Riccione, sorge tra collina e mare e sovrasta la vallata del Marecchia. Attrattiva principale del paese è, appunto, la Rocca Malatestiana (anche nota come Rocca del Sasso), che risale al 1100 e fu soggetta a diversi rimaneggiamenti: la fortezza è una delle meglio conservate tra quelle appartenute ai Malatesta, che la possedettero per circa tre secoli, e presenta alcuni punti di grande fascino, come la Sala Grande e le segrete. Su un'altra rocca appartenuta ai Malatesta, quella del Passarello, venne edificato nel XVII secolo il Monastero delle Monache di Santa Chiara. Merita, poi, una tappa la Pieve Romanica di Sant'Antonio, che gli storici fanno risalire addirittura alla fine del X secolo e che s'incontra sulla strada diretta a Villa Verucchio.
Un'altra fortezza malatestiana da non perdere è la rocca di Santarcangelo di Romagna, che domina il nucleo storico e la sottostante pianura: sebbene fosse preesistente all'avvento della famiglia dei Malatesta, la rocca fu da essi ristrutturata e ampliata. Oltre a una visita alla rocca, godetevi una passeggiata nel centro antico, che si sviluppò ulteriormente tra i secoli XVII e XIX, quando vennero edificati alcuni pregevoli palazzi nobiliari. Santarcangelo di Romagna, che è lontano circa 24 km da Riccione, fa oggi parte della rete delle Città Slow, "la rete internazionale delle città del buon vivere", impegnate nel garantire una migliore qualità della vita ai loro cittadini e ai loro visitatori.
- lu
- ma
- me
- gi
- ve
- sa
- do
- 01
- 02
- 03
- 04
- 05
- 06
- 07
- 08
- 09
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- Eventi
- Nessun Evento