Museo Dantesco - Ravenna
Museo Dantesco. Nuovo allestimento in Via Dante Alighieri, 4/6
esposizione permanente
Orario:
esposizione permanente
Orario:
autunno - inverno, dalle ore 9 alle 12;
primavera - estate, dalle ore 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 18
Chisura: chiuso il lunedì
primavera - estate, dalle ore 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 18
Chisura: chiuso il lunedì
Nato nel 1921, come istituto di conservazione dei cimeli danteschi offerti da enti italiani e stranieri, il nuovo percorso che viene ora offerto al pubblico intende valorizzare il ruolo che la nostra città ebbe durante l’esilio di Dante che qui abitò negli ultimi significativi anni della sua vita.
La nuova esposizione valorizza il ruolo della città durante gli anni di esilio di Dante Alighieri attraverso diversi percorsi tematici. Al centro è posta l’iconografia dantesca mediante busti, dipinti, medaglie e icone del Sommo Poeta, ma soprattutto un’interessante riflessione sulle sue reali fattezze fisionomiche alla luce delle recenti ricerche condotte in ambito universitario. Sono poi ricostruite le memorie legate al monumento funerario di Dante, edificato sul finire del ‘700 su progetto di Camillo Morigia, e sulla nota vicenda di traslazione delle ossa del poeta, sino al loro fortuito ritrovamento nel 1865.
L’esposizione si avvale di numerosi contributi video e di prodotti multimediali, tra i quali le versioni della Commedia in più lingue, in modo da coinvolgere i visitatori di tutte le nazionalità ed età.
La nuova esposizione valorizza il ruolo della città durante gli anni di esilio di Dante Alighieri attraverso diversi percorsi tematici. Al centro è posta l’iconografia dantesca mediante busti, dipinti, medaglie e icone del Sommo Poeta, ma soprattutto un’interessante riflessione sulle sue reali fattezze fisionomiche alla luce delle recenti ricerche condotte in ambito universitario. Sono poi ricostruite le memorie legate al monumento funerario di Dante, edificato sul finire del ‘700 su progetto di Camillo Morigia, e sulla nota vicenda di traslazione delle ossa del poeta, sino al loro fortuito ritrovamento nel 1865.
L’esposizione si avvale di numerosi contributi video e di prodotti multimediali, tra i quali le versioni della Commedia in più lingue, in modo da coinvolgere i visitatori di tutte le nazionalità ed età.

- Bénitier, baptistère des Ariens, Ve-VIe siècles, via degli Ariani, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Baptistère des Ariens, Ve-VIe siècles, via degli Ariani, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Baptême du Christ, baptistère des Ariens, Ve-VIe siècles, via degli Ariani, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Apôtres, baptistère des Ariens, Ve-VIe siècles, via degli Ariani, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Baptistère des Ariens, Ve-VIe siècles, via degli Ariani, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Pierre et Paul, baptistère des Ariens, Ve-VIe siècles, via degli Ariani, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Casa del Mutilato, 1938-1942, piazza J. F. Kennedy, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Baptistère des Orthodoxes ou de Néon, IVe-Ve siècles, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Un ange de marbre, baptistère des Orthodoxes ou de Néon, IVe-Ve siècles, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Multitude d'oiseaux, baptistère des Orthodoxes ou de Néon, IVe-Ve siècles, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - St Barthélémy, baptistère des Orthodoxes ou de Néon, IVe-Ve siècles, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Cuve baptismale, baptistère des Orthodoxes ou de Néon, IVe-Ve siècles, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Décor floral, baptistère des Orthodoxes ou de Néon, IVe-Ve siècles, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Baptistère des Orthodoxes ou de Néon, IVe-Ve siècles, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Baptistère des Orthodoxes ou de Néon, IVe-Ve siècles, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Baptistère des Orthodoxes ou de Néon, IVe-Ve siècles, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - L'apôtre Jude, coupole, baptistère des Orthodoxes ou de Néon, IVe-Ve siècles, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Apôtres, coupole, baptistère des Orthodoxes ou de Néon, IVe-Ve siècles, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Casa del Mutilato, 1938-1942, piazza J. F. Kennedy, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64 - Casa del Mutilato, 1938-1942, piazza J. F. Kennedy, Ravenne, Emilie-Romagne, Italie.
Owner: byb64
- lu
- ma
- me
- gi
- ve
- sa
- do
- 01
- 02
- 03
- 04
- 05
- 06
- 07
- 08
- 09
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- Eventi
- Nessun Evento