Stanco di aspettare l’arrotino? Magari la sua affilatura non ti soddisfa neanche! Ricorda che le lame puoi affilarle da solo, non hai bisogno di nessuno strumento particolare! Ci sono vari metodi per molare un coltello in modo funzionale, in questa guida troverai le metodiche più efficaci.

Acquista una pietra abrasiva, le puoi trovare in molte forme, prediligi quelle rettangolari con un valore di affilatura almeno pari a 300 grit. Le pietre abrasive sono molto facili da reperire, ne esistono modelli molto costosi perchè ricoperti da polvere di diamente. Acquista una pietra abrasiva economica! Ogni coltello possiede un particolare angolo di affilatura, se desideri essere più accurato possibile per molarlo devi usare quell’angolo. Per sapere il valore dell’angolo di affilatura ti converrà chiedere al negoziante o leggere sul retro della confezione del tuo coltello.

In linea di massima potresti scegliere un angolo che va dai 10 ai 30 gradi e affilarlo così per entrambi i lati. In termini pratici: se il tuo coltello ha una lama larga 4 cm dovrai mantenere un’inclinazione di 12 mm rispetto la pietra abrasiva. Ricorda che più l’angolo è l’angolo (più inclini la lama rispetto alla pietra) e più a lungo durerà l’affilatura, ma questa sarà più intensa. Per un affilatura impeccabile utilizza angoli piccoli (in questo modo però dovrai molare il coltello più spesso!), per mantenere un inclinazione aiutati con i pollici e muovi la lama sulla pietra con movimenti circolari.

Pratica l’affilatura su entrambi i lati. La lama di un coltello affilato non deve presentare prati smussate, deve essere molto liscia. Poggia il coltello sul tavolo e passa un dito lateralmente alla lama -ATTENZIONE, lateralmente! Non devi passarlo sull’estremità destinata al taglio!-, al tatto non dorai sentire nessuna irregolarità. Un altro indice di valutazione è dato dalla lucentezza: una lama ben affilata non riflette mai niente perché è opaca.

In sostituzione della pietra abrasiva, puoi utilizzare l’acciaino. Questo strumento non affila la lama, ma la “ripara”. L’acciaino va utilizzato per mantenere l’affilatura e salvaguardare la salute della lama. Questa operazione va fatta ogni volta che si adopera il coltello, al contrario la pietra abrasiva può essere utilizzata circa una volta al mese.

Recensioni affilacoltelli >>