I lunghi viaggi in macchina, specialmente nel periodo estivo, sono una prassi ormai consolidata nel nostro paese. Oggigiorno quasi ognuno di noi possiede un’autovettura e dal momento che non tutti i luoghi sono raggiungibili con i mezzi pubblici il più delle volte siamo costretti ad utilizzare la macchina per raggiungerli. Vediamo come affrontare al meglio un lungo viaggio.
Per il popolo dei “vacanzieri” che partono con decine di chili di valige al seguito è consigliabile disporre la maggior parte del carico nel baule e non riempire i sedili posteriori di valige o scatole varie. Nel caso non si possa fare altrimenti bisogna ricordarsi che tutto questo peso influirà sulle dinamiche di marcia del veicolo, variandone il baricentro ed aumentandone l’energia cinetica.
Partire riposati è il miglior modo per affrontare un lungo viaggio. Assicuratevi di riposare a sufficienza prima della partenza, la maggior parte degli incidenti, avviene a causa colpi di sonno o per distrazioni dovute alla stanchezza. Inoltre se vi accorgete di essere eccessivamente stanchi alla guida optate eventualmente per un cambio di guidatore o meglio ancora per una sosta nelle apposite Aree di servizio, ma mai in corsia di emergenza o nelle piazzole.
La posizione di guida è un fattore fondamentale che viene insegnato come primo argomento in tutti i corsi di guida sicura. La corretta posizione di guida prevede che si stia abbastanza vicini al volante in modo che il nostro gomito formi un angolo di 90°. Lo schienale non deve stare troppo sdraiato ma è opportuno raddrizzarlo in modo che tutta la schiena, dalla parte lombare alle spalle poggi perfettamente.