Ogni macchina, come certo saprai, per far sì che il motore non si surriscaldi oltre i limiti previsti, ha un circuito nel quale circola il “liquido di raffreddamento”. Questo ogni tanto va controllato ed eventualmente aggiunto. Questa guida ti aiuta a capire come svolgere questa operazione.

Tutte le macchine hanno il cosiddetto “raffreddamento a circuito chiuso”, questo significa che hanno un circuito chiuso su se stesso, all’interno del quale circola un liquido refrigerante che fa si che il motore non riscaldi più del dovuto. Può capitare che questo liquido, o perchè vi è qualche perdita dovuta a qualche forellino in un manicotto o tubo del circuito, od a qualsiasi altra causa, diventi un po’ meno del dovuto.

E’ per questo, sempre buona norma, che ogni tanto controlli il livello del liquido. In particolar modo prima di affrontare un viaggio. Per controllare il liquido, aspetta che il motore si raffreddi, apri il cofano motore, individua la vaschetta del liquido e vedi se lo stesso si trova a metà tra il livello minimo e massimo. Se è vicino al minimo od addirittura sotto ad esso, allora devi rabboccarne quanto ne occorre per far si che il livello sia fra i due segnali..

La vaschetta è fatta in maniera trasparente in modo da vedere a che altezza si trova il liquido. Per rabboccarlo, svita lentamente il tappo della vaschetta e versa il liquido lentamente in modo da non metterne di più poiché quando metti in moto, con la forte pressione potrebbe fuoriuscire. Appena rabboccato quel tanto che basta, richiudi il tappo della vaschetta in modo ben stretto. Richiudi il cofano. Conserva la bottiglia con il liquido rimasto e puoi andare tranquillo. Io ti consiglio di tenere nella tua auto sempre una bottiglia di questo liquido.

Recensioni liquido refrigerante auto >>