Con questa guida ti voglio dare una serie di dritte per evitare di usare il tanto odiato ferro da stiro. Stirare, si sa, è una delle faccende domestiche che richiedono più tempo e consumo di energia, quindi queste istruzioni varranno anche come risparmio.
Per evitare di stirare basta seguire alcune piccole regole e conoscere qualche trucco; le cose basilari che devi sapere sono: usa in modo non forte la centrifuga per ottenere un minore stropicciamento dei tessuti; stendi il bucato in modo molto ordinato e ben steso; scegli indumenti di tessuto pesante, poiché risultano essere meno stropicciati dopo il lavaggio; usa le mani sui tessuti umidi in sostituzione del ferro.
La prima scrematura delle pile di panni che puoi evitare di stirare sono tutti i tessuti di lana, le fibre sintetiche e gli acetati. In genere se stendi la biancheria della casa (canovacci, tovaglie) dopo averli prima sbattuti con vigore e poi tirati con energia, puoi riporli direttamente. Per evitare al minimo lo stropicciamento ritirali dallo stendibiancheria ancora umidi e tendi a stirali con le mani. Puoi metterli anche sotto un peso o sederti sopra per dargli la piega finale.
Per quanto riguarda i capi d’abbigliamento (magliette, polo, camicie), stendile sulle grucce e poi, quando sono ancora umide, adagiale su un piano liscio e ripeti lo stiramento con le mani. Il ferro servirà sempre, soprattutto per le camicie, ma vedrai che impiegherai pochi secondi a dargli la piega finale (soprattutto nei punti più spessi).
Infine un rimedio utile per tutti gli abiti, giacche e pantaloni compresi: spesso capita di abbiano piccole stropicciature, allora crea in bagno (o in una stanza piccola) una atmosfera piena di vapore (con acqua calda) e appendili vicino alla fonte di calore per una decina di minuti; vedrai che le fibre si rilasseranno e sembreranno appena stirati.